Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG)
Il presente Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva è redatto dall’ASD Krav Maga Study Center, come previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 e utilizzando le linee guida pubblicate dal CSEN APS. Tale modello si applica a chiunque partecipi, con qualsiasi funzione o titolo, all’attività della ASD Krav Maga Study Center. Il presente Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva ha validità quadriennale dalla data di approvazione posta in calce e sarà aggiornato ogni qual volta necessario al fine di recepire le eventuali modifiche e integrazioni dei Principi Fondamentali emanati dal CONI, le eventuali ulteriori disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI e le raccomandazioni dell’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding. Obiettivo del presente Modello è quello di promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica e morale di tutti i tesserati. Il presente Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva è altresì pubblicato sul sito dell’ASD Krav Maga Study Center, disponibile nella sede della medesima nonché comunicato al Safeguarding Office del CSEN (salvaguardia@csen.it).
Diritti e doveri
A tutti i tesserati e le tesserate sono riconosciuti i diritti fondamentali:
Coloro che prendono parte a qualsiasi titolo e in qualsiasi funzione e/o ruolo all’attività sportiva, in forma diretta o indiretta, sono tenuti a rispettare tutte le disposizioni e le prescrizioni a tutela degli indicati diritti dei tesserati e delle tesserate.
I membri del Consiglio Direttivo, gli istruttori, qualsivoglia altro collaboratore, volontario e tutti gli altri tesserati e tesserate sono tenuti a conoscere il presente modello, il Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione e il Regolamento per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie adottato dal CSEN APS.
Prevenzione e gestione dei rischi
Comportamenti rilevanti
Ai fini del presente modello, costituiscono comportamenti rilevanti:
I comportamenti rilevanti possono verificarsi in qualsiasi forma e modalità, comprese quelle di persona e tramite modalità informatiche, sul web e attraverso messaggi, email, social network e blog.
Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
Secondo quanto previsto dall’art. 33 del D.lgs. 36/2021 e Delibera CONI n.255 del 25 luglio 2023, il Consiglio Direttivo dell’ASD Krav Maga Study Center nomina un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui soci nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi ed in generale di tutti i tesserati.
Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, è soggetto autonomo possibilmente indipendente dalle cariche sociali, selezionato tra i soggetti che abbiano esperienza nel settore, competenze comunicative e capacità di gestione delle situazioni delicate. Il Responsabile Safeguarding, opportunamente formato, parteciperà ai seminari informativi organizzati dal CSEN APS al quale l’ASD Krav Maga Study Center è affiliata.
Il Responsabile Safeguarding all’interno dell’ASD Krav Maga Study Center svolge funzioni di vigilanza circa l’adozione e l’aggiornamento dei modelli e dei codici di condotta, nonché di collettore di eventuali segnalazioni di condotte rilevanti ai fini delle politiche di safeguarding, potendo svolgere anche funzioni ispettive.
Il Responsabile Safeguarding sarà tenuto a sensibilizzazione i membri dell'ASD/SSD sulle questioni di safeguarding e sarà tenuto a collaborare con le autorità competenti.
Il Responsabile Safeguarding dovrà definire e pubblicizzare i canali di comunicazione chiari per i membri dell’associazione sportiva per segnalare casi di abuso o maltrattamento e stabilire le procedure per la registrazione e la gestione delle segnalazioni ricevute.
Il Responsabile Safeguarding dovrà garantire la confidenzialità e la riservatezza delle informazioni riguardanti casi di abuso o maltrattamento essendo tenuto a trattare le informazioni sensibili in modo riservato e nel rispetto della privacy delle persone coinvolte.
Il Consiglio Direttivo potrà sospendere o rimuovere il Responsabile Safeguarding in caso di mancata conformità ai requisiti o di violazione delle politiche dell’ASD Krav Maga Study Center relative alla protezione dei minori.
Uso degli spazi dell’Associazione
È sempre garantito l’accesso agli spazi in uso dell’ASD Krav Maga Study Center durante gli allenamenti e le sessioni prova di tesserati e tesserate minorenni a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o ai soggetti cui è affidata la cura degli allievi ovvero a loro delegati. Presso gli spazi in uso dell’ASD Krav Maga Study Center sono predisposte tutte le misure necessarie a prevenire qualsivoglia situazione di rischio.
Durante le sessioni di allenamento o di prova è consentito l’accesso ai tesserati e agli allievi dell’ASD Krav Maga Study Center.
Durante le sessioni di allenamento o di prova non è consentito l’accesso agli spogliatoi a utenti esterni o genitori/accompagnatori, se non previa autorizzazione da parte dell’istruttore.
Trasferte
In caso di trasferte che prevedano un pernottamento, agli allievi dovranno essere riservate camere, eventualmente in condivisione con allievi dello stesso genere, diverse da quelle in cui alloggeranno dirigenti, istruttori, collaboratori o altri accompagnatori, salvo nel caso di parentela stretta tra allievo/a e accompagnatore. Durante le trasferte di qualsiasi tipo è dovere degli accompagnatori vigilare sugli allievi accompagnati, soprattutto se minorenni, mettendo in atto tutte le azioni necessarie a garantire l’integrità fisica e morale degli stessi ed evitare qualsiasi comportamento rilevante ai fini del presente modello.
Inclusività
L’ASD Krav Maga Study Center garantisce a tutti i propri tesserati e ai tesserati di altre associazioni e società sportive dilettantistiche pari diritti e opportunità, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva.
L’ASD Krav Maga Study Center si impegna, anche tramite accordi, convenzioni e collaborazioni con altre associazioni o società sportive dilettantistiche, a garantire il diritto allo sport agli allievi con disabilità fisica o intellettivo-relazionale, integrando suddetti allievi, anche tesserati per altre associazioni o società sportive dilettantistiche, nel gruppo di allievi tesserati per l’Associazione/Società loro coetanei.
Contrasto dei comportamenti lesivi e gestione delle segnalazioni
Segnalazione dei comportamenti lesivi
In caso di presunti comportamenti lesivi, da parte di tesserati o di persone terze, nei confronti di altri tesserati, soprattutto se minorenni, deve essere tempestivamente segnalato al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nominato dall’ASD Krav Maga Study Center tramite comunicazione a voce o mediante apposito modulo di segnalazione. In caso dei suddetti comportamenti lesivi, se necessario, deve essere inviata segnalazione al Safeguarding Office CSEN per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie all’indirizzo email: salvaguardi@csen.it In caso di gravi comportamenti lesivi l’ASD Krav Maga Study Center notificherà i fatti di cui è venuta a conoscenza alle forze dell’ordine. L’ASD Krav Maga Study Center garantisce l’adozione di apposite misure che prevengano qualsivoglia forma di vittimizzazione secondaria dei tesserati che abbiano in buona fede:
Sistema disciplinare e meccanismi sanzionatori
Benché a titolo esemplificativo e non esaustivo, i comportamenti sanzionabili possono essere ricondotti a:
Le sanzioni stabilite sono diversificate in ragione della natura del rapporto giuridico intercorrente tra l’autore della violazione e l’ASD Krav Maga Study Center, nonché del rilievo e gravità della violazione commessa e del ruolo e responsabilità dell’autore. Le sanzioni terranno conto del grado di imprudenza, imperizia, negligenza, colpa o dell’intenzionalità del comportamento relativo all’azione/omissione, considerando altresì l’eventuale recidiva, nonché dell’attività lavorativa svolta dall’interessato e della relativa posizione funzionale, gravità del pericolo creato, entità del danno eventualmente creato, presenza di circostanze aggravanti o attenuanti, eventuale condivisione di responsabilità con altri soggetti che abbiano concorso nel determinare l’infrazione, unitamente a tutte le altre particolari circostanze che possono aver caratterizzato il fatto.
Il presente sistema sanzionatorio è portato a conoscenza di tutti i Destinatari del Modello.
Sanzioni nei confronti dei collaboratori retribuiti
I comportamenti tenuti dai collaboratori retribuiti in violazione delle disposizioni del presente modello, inclusa la violazione degli obblighi di informazione nei confronti dell’ASD Krav Maga Study Center, e della documentazione che ne costituisce parte integrante (Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione) sono definiti illeciti disciplinari.
Nei confronti dei collaboratori retribuiti, le seguenti sanzioni saranno commisurate alla natura e alla gravità della violazione commessa:
Relativamente ai suddetti punti:
Sanzioni nei confronti dei volontari
Nei confronti dei volontari dell’ASD Krav Maga Study Center, possono essere stabilite le seguenti sanzioni, che devono essere commisurate alla natura e gravità della violazione commessa:
Obblighi informativi e altre misure
L’ASD Krav Maga Study Center pubblica il presente Modello e il nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni presso la struttura in uso, nonché sul sito istituzionale (http://kravmagastudycenter.com/mog).
L’ASD Krav Maga Study Center comunicherà a tutti i tesserati, nonché collaboratori e volontari, l’adozione del presente Modello, ogni sua futura modifica, e il nominativo e del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, nonché fornire i moduli per formulare la segnalazione.
L’ASD Krav Maga Study Center si impegna a dare immediata comunicazione di ogni informazione rilevante al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni ed al Safeguarding Office del CSEN APS (email: salvaguardi@csen.it).
Inoltre, l’ASD Krav Maga Study Center darà diffusione presso i propri tesserati di idonee informative finalizzate alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, anche in occasione di manifestazioni sportive, nonché alla consapevolezza dei tesserati in ordine a propri diritti, obblighi e tutele.
L’ASD Krav Maga Study Center darà comunicazione ai tesserati o eventualmente a coloro esercitano la responsabilità genitoriale o i soggetti cui è affidata la cura degli allievi di ogni altra politica di safeguarding adottata dal CSEN APS.
Modello adottato in data: 18/06/2024